Il
pellet è il nuovo combustibile che
sorpasserà a breve gli altri sistemi.
E' un ecocombustibile, ossia è prodotto
con gli scarti di
lavorazione dell’industria del legno e non contiene
sostanze inquinanti
di nessun tipo.
La forma di questo combustibile è cilindrica, la sua
lunghezza varia
da 1 cm a 5 cm e il suo diametro è compreso tra i
5 e i 12 mm.
Il
pellet è un combustibile solido
granulare per riscaldamento,
estremamente versatile ed economico che sta rivoluzionando
in modo
massiccio, in tutto il mondo, le possibilità che l'uomo
ha a
disposizione di generare calore da materiali naturali e
non inquinanti
come il legno.
I vantaggi del pellet
Riscaldare
con il legno ma senza rinunciare alla comodità oggi è possibile
attraverso stufe e caldaie gestite elettronicamente. Il
pellet fornisce molte ore di autonomia senza ricariche
e
la possibilità di programmare accensioni
e spegnimenti con cronotermostato. La
combustione del pellet è estremamente pulita, senza
fumi e le ceneri
prodotte sono al di sotto dell' 1%.
potere calorifico elevato grazie alle disidratazione
alimentazione automatica della camera di combustione
tramite coclee,
regolazione facilitata
l’apporto di CO2 all’atmosfera è nullo,
dato che la quantità liberata
con la combustione o con altri processi che ne scompongono
la strutturaè la stessa impiegata per la crescita
della pianta, mentre i
combustibili fossili, che rilasciano in tempi brevi quantità fissate
in
milioni di anni, hanno determinato un incremento notevole
della
concentrazione di CO2 nell’atmosfera
basso contenuto di zolfo e di altri inquinanti ( riduzione
delle
piogge acide )
il suo utilizzo contribuisce a diminuire la dipendenza
da fonti
energetiche non rinnovabili come il petrolio e il gas
possibilità di
sfruttare normali autobotti per mangimi per la
distribuzione
Comparazione del pellet con i più comuni combustibili:
Con
20 quintali di pellets (più o meno 32 quintali
di legna) si ha una
resa circa pari a:
780 l di gasolio,
720 l di GPL, 960 m³ di metano